Quanto guadagna un meccanico in Formula 1? La cifra vi scioccherà

Quanto guadagna un meccanico in Formula 1? Vediamo quali sono i retroscena in merito al mondo della Ferrari e non solo. 

La Ferrari è sempre alla ricerca di nuovi elementi da inserire nel proprio staff, nella speranza di poter migliorare uno score decisamente al ribasso in questi ultimi anni. Che siano ingegneri o meccanici, gli stipendi che girano attorno a Maranello sono decisamente di un certo spessore, e sono in tanti a non conoscere quanti soldi effettivamente girano attorno alla Formula 1.

Ferrari team dietro le quinte
Ferrari team dietro le quinte (Instagram)

Come rivela ‘informazioneoggi.it’, un meccanico di Formula 1 deve fare delle scelte difficili, compromettendo gran parte della vita social e familiare per poter essere sempre disponibile per la scuderia in questione. Il calendario della Formula 1 è molto fitto e i continui impegni tra gare, prove, sprint race e tutto ciò che concerne il lavoro quotidiano per la messa a punto della macchina, implica molte ore al lavoro e fuori casa.

Gli impegni sempre costanti e la continua ricerca della qualità e della corsa contro il tempo, unito sempre ad una sfida continua chiamata a compiere dei veri miracoli entro le scadenza, fa si che si tratti di uno dei lavori più faticosi ed importanti che non può essere messo in disparte.

Quanto guadagna un meccanico in Formula 1? Nessuno se l’aspettava

Per non parlare dell’efficienza messa a punto durante le gare stesse, visto che si parla di pochissimi secondi al momento del pit stop: tutto deve essere coordinato al massimo e non sono ammessi errori, che potrebbero decisamente compromettere le gare stesse e anche i titoli. Gli stessi potrebbero comunque arrivare in virtù del jet leg e delle poche ore di sonno disponibili tra un viaggio all’altro, altro elemento da tenere in considerazione.

Ferrari tifosi
Ferrari tifosi (Instagram)

Tuttavia, nonostante queste premesse e queste responsabilità, si stima che prendano tra i 2000 e i 2.500 euro al mese, uno stipendio abbastanza buono ma sicuramente ben al di sotto degli standard e del tenore di vita che fanno tutti coloro che investono e guadagnano nella formula 1. Nel compenso non sono prese in considerazione le spese di viaggio che sono a carico della scuderia.

Impostazioni privacy