Che cosa succede al nostro fisico se beviamo alcolici prima e dopo un allenamento? Scopriamo gli effetti dell’alcol sul nostro corpo.
Consumare bevande alcoliche, lo sappiamo, non è certamente una buona abitudine. L’alcol incide profondamente (e negativamente) sulla nostra salute e sul nostro fisico, ed è sempre meglio evitarlo, o al massimo, consumarlo in quantità moderate, giusto ogni tanto, come strappo alla regola. Se l’alcol non comporta alcun beneficio sulla salute, figuriamoci se ci è di aiuto per un allenamento. È davvero così?

In tanti affermano che bere un sorso di vino rosso prima di una prestazione sportiva può comportare alcuni benefici. Ci si può fidare? Alcuni studi scientifici mettono in evidenza gli effetti dell’alcol sulle prestazioni sportive. Che cosa sapere? Uno studio condotto alla Facoltà di Medicina dell’Università di Harvard ha dimostrato che le sostanze contenute nel vino rosso possono produrre interessanti effetti sul corpo.
Bere una bevanda alcolica prima dell’attività fisica: gli inaspettati effetti sul corpo
Gli antiossidanti del vino rosso, i flavonoidi, seppur in quantità davvero insignificanti, aiutano ad assorbire il colesterolo cattivo da parte dell’organismo, mentre i composti vegetali, ossia le saponine, rafforzano l’assorbimento del colesterolo. Non solo vino, ma uno studio britannico ha scoperto che anche la birra aiuta ad assorbire il 30% di vitamina B6 nel plasma sanguigno.
L’alcol, dunque, può influire positivamente sulle prestazioni sportive? In realtà, gli esperti mettono in guardia: nonostante alcuni interessanti risvolti, è sempre sconsigliato il consumo di bevande alcoliche, sia nella vita di tutti i giorni, sia prima e dopo una prestazione sportiva. Questo perché gli alcolici provocano una perdita di peso corporeo di circa il 3% di liquidi, quindi lasciando disidratato l’organismo.

Un corpo disidratato lavora peggio e rischia di infiammare l’apparato muscolare, quindi si ha un maggior impatto negativo sulla performance. Eppure, un sorso di vino rosso o di birra, proprio per lo stesso principio, può essere di aiuto se nelle ore precedenti l’allenamento ci si sente appesantiti per aver consumato un pasto abbondante, pesante, ricco di carboidrati, e si è abbondato con il consumo di acqua.
L’alcol influisce negativamente sulle prestazioni sportive: che cosa bisogna sapere
Anche se molti pensano che una bevanda alcolica sia ricca di carboidrati e quindi si ponga come fonte di energia, in realtà, l’alcol è povero di carboidrati, ma non solo, perché interferisce con la ricostituzione del glicogeno, ritardando la ripresa. Insomma, non è mai una buona idea consumare alcol prima di un allenamento, perché non assicura un’idratazione adeguata.

Dopo un allenamento, inoltre, è bene fare uno spuntino ricco di carboidrati e con poche proteine, bevendo acqua per reidratare il corpo. Infine, l’alcol può causare infiammazione muscolare, senza contare che è nemico del buon sonno, quindi non permette al fisico di recuperare e di depurarsi, conservando le energie. Infine, le bevande alcoliche aumentano la produzione di acido lattico, quindi comportano maggiore affaticamento e dolori.