Attacchi di fame notturni, come combattere il problema: fai proprio così

Capita a tutti, all’improvviso di notte, alzarsi ed andare a mangiare. Da cosa è scatenata questa fame di notte?

Capita spesso, dopo la cena, che da un momento all’altro siamo assaliti da quella fame che serve per riempirci lo stomaco. La pancia comincia a rumoreggiare, ma perché? Può accadere anche se abbiamo mangiato tanto?

Risolvere la fame di notte
Tanti i motivi che causano gli attacchi-(Foto Facebook)-sportnews.eu

Sì. Sono quegli attacchi di fame, che devono soddisfare il nostro fabbisogno serale, con alimenti tipo salatini, brioches, dolci che devono riempirci. È prettamente una questione fisiologica. E ciò può essere causato anche da come si mangia durante la giornata e da cosa si mangia. 

Cause della fame notturna

Dopo aver cenato, di solito, il nostro organismo, tende a riposare, ma non proprio a tutti. C’è quell’improvviso stimolo corporeo che avverte l’esigenza di sgranocchiare qualcosa. Le cause, secondo la nutrizionista Francesca Finelli possono esser più di una.

Risolvere la fame di notte
Consumare pasti con acqua e fibre-(Foto Facebook)-sportnews.eu

Ad esempio il “non aver mangiato abbastanza durante le ore precedenti della giornata” oppure se abbiamo consumato prodotti poveri di fibre e acqua, che non riempiono lo stomaco.

Come consiglia la dottoressa Finelli, è bene seguire un preciso programma di nutrizione, come ad esempio i pasti principali, come colazione, pranzo e cena e due spuntini. Importante “evitare di restare per troppo tempo a digiuno”. 

La colpa, di un’improvvisa fame, è anche della voracità, mangiare troppo velocemente, che non stimola la digestione. Fondamentale è anche dormire bene. La mancanza di un sonno regolare, porta una susseguente voglia di cibo, che comporta anche aumento di peso e di grasso. 

Tra gli snack, che consiglia la dottoressa Finelli, ci sono gli yogurt e la frutta secca, come le noci o le mandorle, evitando, prodotti ipercalorici di natura industriale.

Impostazioni privacy