Dimagrire giocando a calcetto: è possibile?

Il calcetto è uno sport particolarmente amato che permette di beneficiare anche di numerosi effetti positivi, sia sull’umore che sul fisico, come ad esempio l’accelerazione del metabolismo e la possibilità di bruciare le calorie in eccesso. Ovviamente, come ogni tipo di attività, anche qui serve costanza: praticare calcetto in maniera saltuaria non apporta un valido aiuto, mentre fare almeno un’ora di partita per più volte alla settimana, invece, permette di vedere i primi risultati dopo poco tempo. Tuttavia, anche in quest’ultimo caso, giocare ogni tanto a calcetto con gli amici potrebbe essere un’ottima occasione per staccare la spina e dimenticarsi dello stress quotidiano.

In molti, infatti, organizzano un giorno a settimana una partita di calcio a cinque o calcio ad otto per mantenersi in forma e per stare tutti insieme, come una sorta di rituale da coltivare negli anni. Ovviamente questo non significa che, diversamente dal calcio ad undici, il calcetto è un’attività che può essere svolta senza gli strumenti giusti. Anche per il calcetto, infatti, occorre avere a disposizione alcuni accessori come ad esempio le scarpe da calcetto. In caso contrario, si corre il rischio di non giocare in tutta tranquillità, e nei casi più gravi, si corre il rischio di scivolare e di farsi male durante la partita.

Come scegliere le scarpe da calcio adatte

Come sopra anticipato, sia che si giochi a calcio ad undici, sia che si giochi a calcetto, è fondamentale indossare le scarpe adatte. Tuttavia, non è così semplice scegliere il modello adatto. Limitandoci ad esaminare i modelli scarpe calcetto, per poter fare la propria scelta con maggiore consapevolezza, occorre prendere in considerazione molteplici aspetti. In primis, uno dei fattori più importanti che incide nella scelta delle scarpe calcetto è la tipologia di suolo dove giocare. Ad esempio, un conto è giocare sull’erbetta (sintetica o naturale) e tutt’altra cosa è giocare sulla terra battuta o sul cemento. Nel primo caso è necessario optare per scarpette con tacchetti, magari non troppo alti, viceversa, negli altri casi occorre optare per un modello di scarpe calcetto con suola bassa e priva di tacchetti. Un altro aspetto da considerare sono i tessuti, esistono alcune scarpe calcetto in pelle, le quali possono essere più comode ma potrebbero causare fastidi se indossate per lunghi periodi, oppure le classiche scarpe in tela. In ogni caso, se si dovessero avere dubbi nella scelta è sempre consigliabile chiedere il parere di un commesso.

I vantaggi del calcetto per l’organismo

Giocare a calcetto con gli amici con regolarità permette, come già accennato, di mantenersi in forma. Questo sport, in più, abbassa la pressione e rafforza il sistema circolatorio. Inoltre, riduce sia il colesterolo che il grasso corporeo, poiché si pratica sia attività anaerobica che aerobica, grazie alla corsa intervallata da scatti ripetuti, sprint e periodi di riposo. Tutti i muscoli, inoltre, sono coinvolti, in particolare quadricipiti, ischiotibiali e glutei per calciare la palla; i muscoli del core che permettono la stabilità del corpo; le spalle ed il torso, per direzionare il pallone; il muscolo tibiale anteriore che permette di piegare le articolazioni. Secondo alcuni studi, inoltre, il calcetto praticato due volte alla settimana permette di ridurre il colesterolo LDL di 0,21 mmol/L, oltre che abbassare la pressione nei soggetti che soffrono di ipertensione lieve.

Quante calorie si consumano con il calcetto?

Il calcetto è uno sport che prevede un connubio tra attività motoria e resistenza, permettendo di mantenere il proprio peso nonché di bruciare qualche caloria in eccesso. Ma quanto si brucia effettivamente durante una partita tra amici? In media, le kcal che si consumano durante una partita sono fino a 1000, ma tutto dipende da quanto movimento effettivamente si fa in campo e dal ruolo giocato. In genere, comunque, una partita di calcetto permette di bruciare tante calorie quante un allenamento in cyclette a ritmi sostenuti, ma in maniera più divertente.

Gestione cookie