Corsa%2C+come+migliorare+le+prestazioni%3A+basta+veramente+pochissimo
portnewseu
/2023/08/29/corsa-migliorare-prestazioni-basta-pochissimo/amp/
Forma Fisica

Corsa, come migliorare le prestazioni: basta veramente pochissimo

La corsa è per le gambe, per il respiro ed anche per il cuore. Ma bisogna stare bene attenti a come si fa

Probabilmente la corsa, è l’attività sportiva più completa che un umano possa effettuare. Tiene in movimento tante zone e muscoli del corpo, dalla braccia, impegna gli addominali, gambe e soprattutto i piedi.

Attività sportiva che comprende tanti muscoli-(Foto Adobe)-sportnews.eu

Bisogna infatti ricordare che, se i piedi, non sono ben tenuti sulla superficie, altrettanto la corsa non sarà fatta nel migliore dei modi. Lo sforzo, per correre sarà maggiore, e ci saranno dei problemi sulla funzione degli arti inferiori. Quindi, maggiore è la tenuta dei piedi a terra, migliore è la spinta delle gambe.

Allenare i piedi per la corsa

Probabilmente i meno esperti, o coloro che stanno iniziando ad effettuare attività fisica come la corsa da poco, non penseranno all’importanza dei piedi per le corse. Infatti, se i piedi, non sono tenuti ben piazzati in terra, si cominceranno ad avvertire, fastidiosi sintomi come la tallonite.

Importante allenare i piedi-(Foto Adobe)-sportnews.eu

I piedi, sono infatti rappresentano l’impulso decisivo per la spinta di una corsa. L’allenamento costante di un piede, garantisce una buona corsa, costante e potente.

Migliora quindi, anche la velocità e la stanchezza comincia ad essere minore. Importante durante una corsa, non tendere a portare in avanti il baricentro. Il peso del corpo, finisce a subire dei sovraccarichi.

Si consigliano quindi alcuni esercizi, come ad esempio, quello di sviluppare della muscolatura sulla fascia plantare del piede. Mettere un asciugamano sotto le dita dei piedi, poi accartocciare l’asciugamano usando le dita dei piedi e la pianta, senza staccare i talloni da terra.

Un altro esercizio, forse più semplice è quello dei saltelli. Questi infatti garantiscono lo sviluppo di forza dei piedi, ed una maggiore elasticità dei tendini e migliorare il tempo di contatto al suolo.

Poi, c’è la corsa balzata da provare. Esercizio da fare almeno 2-3 volte alla settimana. Si effettua su un percorso segnato, dai 50 ai 70 metri. Bisogna prima fare un salto con una gamba, per poi con l’altra. La difficoltà aumenta quando si cala il numero dei salti. La corsa, con questi esercizi, sarà molto migliore.

Francesco Moscato